Creazione del grado:
Quando la polvere di WC viene successivamente miscelata con leganti in polvere, tipicamente cobalto o nichel, nonché altri additivi, si crea una “polvere graduata”. Ad ogni grado sono state aggiunte diverse quantità di WC e leganti, nonché dimensioni differenti dei granuli di polvere WC. Le parti soggette a usura della centrifuga sono tipicamente leganti al 6 - 10%, con bilanciamento realizzato in WC e dimensioni dei granuli inferiori a 1 - 3 micron nelle dimensioni e con additivi resistenti alla corrosione.
Modellazione della polvere:
La pressatura della polvere graduata in uno stampo con una pressa idraulica rappresenta il metodo più economico per i componenti più piccoli prodotti in massa. Le nostre piastrelle per centrifughe sono realizzate utilizzando questo metodo.
La produzione di componenti grandi o complessi come gli ugelli di alimentazione e scarico richiede che la polvere graduata sia compattata in “billette” mediante pressione idrostatica. Indipendentemente da quale metodo venga utilizzato per compattare il metallo duro, esso resta ancora molto morbido, tipo il gesso, ed è definito “verde”. Se necessario, il verde può essere modellato con metodi convenzionali di tornitura, foratura, fresatura o rettifica per creare una “preforma”. Siamo anche in grado di produrre preforme di metallo duro utilizzando la Manifattura additiva.
Sinterizzazione:
La “preforma” in metallo duro viene quindi collocata su un vassoio che viene caricato in un forno di sinterizzazione e riscaldato fino al punto di fusione del legante, in genere da 2.500 °F a 2.800 °F. La sinterizzazione fa sì che la parte si riduca di circa il 20% nella misurazione lineare e di circa il 50% nel volume. Dopo il raffreddamento, il prodotto risultante è un grezzo in metallo duro.
Finitura:
Il metallo duro può essere utilizzato “come sinterizzato” e brasato all’acciaio, come nel caso delle nostre piastrelle, epossidizzato e montato con acciaio per determinati ugelli di scarico, o persino rifinito secondo tolleranze esatte per i componenti con accoppiamento critico.